Cyberguerra tra Italia e Russia: Analisi degli Attacchi e Controffensive Digitali

May 12, 2025 | LinkedIn article

di Lina Novetti , SHOT Cybersecurity Awareness su LinkedIn

Negli ultimi giorni, l’Italia è stata al centro di una cyberguerra asimmetrica tra gruppi hacktivisti filorussi e collettivi digitali occidentali. Da una parte, il gruppo NoName057(16), legato agli interessi del Cremlino, ha scatenato un’ondata di attacchi DDoS contro infrastrutture critiche italiane. Dall’altra, Anonymous Italia ha risposto con una campagna di defacement contro siti russi, trasformando il conflitto in una battaglia simbolica nel cyberspazio. Questo scontro riflette tensioni geopolitiche più ampie, ma anche l’evoluzione delle tattiche di guerra ibrida nel panorama digitale globale.

Il Contesto Geopolitico: Le Parole di Mattarella e la Reazione Russa

L’origine degli attacchi risale al discorso del Presidente Sergio Mattarella all’Università di Marsiglia il 5 febbraio, in cui ha paragonato l’aggressione russa in Ucraina all’espansionismo nazista. La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha definito queste affermazioni “blasfeme”, minacciando ritorsioni. Il collettivo NoName057(16) ha trasformato queste minacce in azione, lanciando una serie di attacchi DDoS a partire dal 17 febbraio.

Gli Obiettivi Colpiti da NoName057(16)

Il gruppo ha preso di mira 20 obiettivi strategici, tra cui:

  • Ministeri (Economia, Esteri, Sviluppo Economico, Infrastrutture)
  • Forze dell’ordine (Carabinieri, Guardia di Finanza, Aeronautica Militare)
  • Infrastrutture di trasporto (aeroporti di Malpensa e Linate, porti di Trieste e Taranto)
  • Istituti bancari (Intesa Sanpaolo, Banca Monte dei Paschi di Siena).

Gli attacchi, sebbene rumorosi, hanno causato principalmente disagi temporanei, senza compromettere dati sensibili. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha mitigato gli effetti grazie a un sistema di allerta precoce.

La Risposta di Anonymous Italia: Defacement come Arma Politica

In risposta agli attacchi russi, Anonymous Italia ha adottato una strategia diversa: il defacement di siti web russi. Tra i bersagli:

Le pagine hackerate sono state sostituite con messaggi come “Abbiamo hackerato il tuo sito per combattere la guerra ingiusta di invasione dell’Ucraina”, accompagnati da hashtag come #StopPutin. A differenza dei DDoS, il defacement richiede l’accesso non autorizzato ai server, indicando una compromissione più profonda dei sistemi.

Analisi Tecnica: DDoS vs. Defacement

Attacchi DDoS: Sovraccarico Mediatico

I Distributed Denial of Service inondano i server con richieste false, rendendo i siti irraggiungibili. NoName057(16) utilizza la piattaforma DDoSia, che recluta volontari in cambio di ricompense, trasformando l’attacco in un’operazione crowdsourcing. Sebbene efficaci nel creare disservizi, questi attacchi sono spesso “dimostrativi”, privi di impatti strategici.

Defacement: Guerra Psicologica

Il defacement, invece, altera fisicamente i contenuti web, danneggiando la reputazione e inviando messaggi politici. Anonymous Italia ha sfruttato vulnerabilità in CMS come WordPress o plugin obsoleti, tecniche di phishing e attacchi brute-force. Questo approccio mira a screditare la narrativa russa, colpendo simboli del potere economico e tecnologico.

Il Ruolo dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)

L’ACN ha giocato un ruolo cruciale nel contenere gli attacchi, applicando:

  • Rate limiting per filtrare il traffico malevolo
  • Collaborazione con provider come Cloudflare e Akamai
  • Monitoraggio 24/7 tramite il CSIRT (Computer Security Incident Response Team). Tuttavia, il Direttore Tecnico dell’ACN, Dario Fadda, avverte: “Gli attacchi DDoS spesso distraggono da intrusioni più pericolose, come ransomware o attacchi alla supply chain”.

Prospettive Future: Escalation e Difese Proattive

La cyberguerra tra Italia e Russia potrebbe intensificarsi. NoName057(16) potrebbe evolversi in una minaccia APT (Advanced Persistent Threat), con capacità di infiltrare reti critiche. Intanto, l’ACN raccomanda:

  1. Formazione del personale su phishing e best practice
  2. Aggiornamenti costanti di software e firewall
  3. Piani di risposta testati periodicamente.

Conclusione: La Cyberwar come Estensione del Conflitto Reale

Questa crisi dimostra come il cyberspazio sia ormai un teatro di guerra parallelo, dove le parole di un leader politico possono scatenare offensive digitali transnazionali. Mentre l’Italia rafforza le sue difese con l’ACN, Anonymous Italia dimostra che la società civile digitale può reagire, sebbene con rischi di escalation incontrollata. La sfida futura? Bilanciare resilienza e diplomazia, evitando che un attacco DDoS si trasformi in un casus belli digitale. Ma oltre al simbolismo, c’è un dato allarmante: il 70% delle PMI italiane non ha un piano di cyber-resilienza. Mentre i server erano sotto attacco, molte aziende scoprivano di non essere pronte. Allora, cosa fare? 1. Investire nella prevenzione. La direttiva NIS2 impone alle aziende critiche di nominare un responsabile cybersecurity entro aprile 2025. 2. Secondo Kaspersky, l’adozione di piattaforme XDR (Extended Detection and Response) riduce del 60% i tempi di risposta. 3. Fondamentale anche il backup offline: il 45% delle aziende colpite da ransomware paga perché non ha copie dei dati. 4. formazione continua. Non basta un corso annuale: servono simulazioni mensili.

E qui, una nota per le PMI: collaborare con MSP (Managed Service Provider) riduce i costi del 30% rispetto a un dipartimento interno. Strumenti come il cloud sicuro e le vpn zerotrust non sono più optional.

#cybersecurity #insights #italiarussia #cyberwar #cybersecurityawareness #security

Citations:

https://www.cybersecurity360.it/cybersecurity-nazionale/guerra-russia-ucraina-ecco-come-ha-cambiato-il-settore-tecnologico-della-difesa/

https://www.eunews.it/2025/02/18/litalia-di-nuovo-sotto-attacco-hacker-russi-colpiscono-i-siti-dei-ministeri-e-della-guardia-di-finanza/

https://prothect.it/attacco/anonymous-italia-deface-siti-russi-noname057/

https://www.cybersecitalia.it/noname-contro-litalia-dopo-le-parole-di-mattarella-sulla-russia-attacchi-ddos-contro-siti-italiani/43987/

https://www.zerounoweb.it/techtarget/searchsecurity/cybersecurity/cyber-security-cosa-ci-insegna-la-guerra-tra-russia-e-ucraina/

https://www.cybersecurity360.it/news/acn-attacchi-ddos-contro-settori-nevralgici-nazionali-ecco-le-misure-di-contrasto/

https://www.cybersecurity360.it/cybersecurity-nazionale/attacchi-ddos-russi-ai-siti-italiani-la-minaccia-noname05716-e-le-contromisure/

https://www.cybersecurity360.it/cybersecurity-nazionale/anonymous-minaccia-non-solo-per-la-russia-ecco-perche-incombe-una-lunga-guerra-informatica-globale/

https://it.euronews.com/2025/02/17/italia-nuovi-attacchi-hacker-dalla-russia-colpiti-trasporti-e-banche-danni-minimi

https://www.hostingvirtuale.com/blog/defacement-di-un-sito-web-cose-come-proteggersi-13630.html

https://www.ictsecuritymagazine.com/articoli/analisi-del-conflitto-tra-russia-e-ucraina/

https://www.cybersecurity360.it/outlook/sviluppo-capacita-cyber-italia-a-che-punto-siamo/

https://tg24.sky.it/cronaca/2025/02/23/attacchi-hacker-siti-italiani-oggi

https://www.redhotcyber.com/post/anonymous-italia-risponde-agli-attacchi-di-noname05716-deface-contro-siti-russi/

https://www.redhotcyber.com/post/anonymous-italia-contro-noname05716-e-la-guerra-hacktivista-a-colpi-di-ddos-e-deface/

https://www.cybersecitalia.it/dalla-cyberwar-ai-criminal-hacker-la-russia-detiene-il-primato-del-crimine-informatico-in-europa/37365/

https://www.ilsole24ore.com/art/nuovi-attacchi-hacker-all-italia-mirino-anche-bankitalia-antitrust-e-leonardo-AGNsfn2C

https://tg24.sky.it/tecnologia/2025/02/25/cybersicurezza-attacchi-hacker-filorussi

https://www.ictsecuritymagazine.com/notizie/anonymous-guerra-cyber-verso-la-russia-in-soccorso-allucraina/

https://tg24.sky.it/tecnologia/2025/02/17/attacco-hacker-filorussi-siti-italia

https://www.adnkronos.com/cronaca/hacker-russi-attacchi-italia-oggi-26-febbraio-2025_5vtGfYVbNu7pwUVMm3KMUk

https://www.cybersecurity360.it/nuove-minacce/anonymous-il-ruolo-degli-attacchi-cyber-occidentali-nella-guerra-russo-ucraina/

https://ilmanifesto.it/attacco-hacker-russo-contro-trasporti-e-banche

https://www.today.it/attualita/attacco-hacker-italia-siti-down-24-febbraio.html

http://www.interno.gov.it/it/sicurezza-informatica-attacco-hacker-russo-contro-siti-istituzionali-e-carabinieri

https://www.facebook.com/redhotcyber/photos/anonymous-italia-risponde-agli-attacchi-di-noname05716-deface-contro-siti-russi-/1178198204315650/

https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/la-cyber-security-che-verra-levoluzione-normativa-in-italia-e-ue/

https://www.cybertrends.it/cross-user-defacement-che-tipo-di-attacco-e-e-come-prevenirlo/

https://www.stormshield.com/it/notizie/cyberguerra-russo-ucraina-analisi-strategica-di-un-esordio-importante/

https://www.ictsecuritymagazine.com/articoli/ransomware-le-contromisure/

https://www.redhotcyber.com/post/attacco-ddos-al-ministero-della-difesa-e-deface-al-museo-di-acerbo-lazione-di-pphm-e-dxploit-in-italia/

https://www.ictsecuritymagazine.com/articoli/russia-ucraina-e-guerra-informatica/

https://www.unibocconi.it/sites/default/files/Cybersecurity%20rischi,%20contromisure%20e%20compliance%20-%20Scheda_0.pdf?VersionId=oAAeRZg6vUabI5mBSVR05ZSMy4LuFHpI

https://www.acn.gov.it/portale/documents/20119/551838/ACN_DDoS_2025_CLEAR.pdf/e73e53ec-b4f0-81ea-49bd-ea6ece0b6bef?t=1739984584513

https://www.ictsecuritymagazine.com/articoli/cybersecurity-in-italia/

https://www.treccani.it/enciclopedia/defacement_(altro)/

Related Posts